ISTRUZIONI D'USO
Prima di usare il nostro casco contenuto in questa confezione, leggere attentamente questa NOTA INFORMATIVA.
Ringraziandovi per la preferenza che ci avete accordato scegliendo il ns.casco ANTARES, Vi ricordiamo che i contenuti minimi della nota informativa sono fissati dalla legislazione vigente ( Regolamento UE 2016/425). Questo casco è un D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) di II Categoria con Marcatura in conformità al regolamento (UE) 2016/425 e certificato secondo norma EN 397:2012+A1:2012 dall’organismo notificato n°2008 Dolomiticert, via Villanova 7/a, 32013 Longarone (BL) - ITALIA.
Il casco Antares è un elmetto di protezione per uso generale nell'industria che soddisfa i requisiti base ad esso applicabili ed il requisito opzionale di temperatura molto bassa (-30°C) previsti dalla normativa. é stato progettato per offrire protezione del capo dell’utilizzatore contro il rischio di lesione dovute alla caduta di oggetti. Tutti i materiali presenti nel casco sono innocui per la salute dell’utilizzatore.
DISCLAIMER:
L’utilizzo del casco è strettamente personale, per essere certi del grado di integrità, di protezione del mantenimento dei requisiti di protezione previsti. I caschi da lavoro non possono sempre proteggere da danni o lesioni, è bene tenere in considerazione che non esistono caschi in grado di proteggere da urti violenti. Questo casco va utilizzato solo ed esclusivamente per il fine per cui è stato certificato. In caso di incidente dovuto ad un uso improprio del casco, il fabbricante declina da ogni responsabilità. Il casco Antares deve essere utilizzato da persone addestrate all’utilizzo e sottoposte al controllo diretto dei supervisori che garantiscono la loro sicurezza.
MODALITÀ DI UTILIZZO, MANUTENZIONE E SCADENZA:
Prima di utilizzare il casco leggere attentamente le presenti istruzioni, il non attenersi a quanto esposto potrebbe ridurre la sicurezza offerta dal casco. Prima di utilizzare il casco verificarne l’integrità in tutte le sue parti. Il casco deve essere controllato periodicamente, e comunque prima di ogni utilizzo, per accertare la presenza di eventuali danni. Spetta al datore di lavoro la scelta del DPI idoneo, besì spetta all'utilizzatore del casco verificarne l’idoneità. In seguito ad un urto violento anche se il danno non è visibile sostituire il casco, in quanto potrebbe aver esaurito la sua capacità di assorbire ulteriori urti e di fornire protezione prevista.
Se l’utilizzatore ha il minimo dubbio sull’efficienza del dispositivo lo deve sostituire immediatamente, in ogni caso dopo che abbia subito un impatto o un urto violento. Il casco protettivo riduce la possibilità di lesioni alla testa pur non escludendole completamente.
Qualsiasi intervento o modifica non prevista possono pregiudicare la funzione protettiva del casco.
Non comprimerlo. Non lasciarlo cadere. Evitare il contatto con oggetti appuntiti o taglienti. Non utilizzare al di fuori dell’intervallo di temperatura -30°C +50°C. non utilizzarlo come sostegno o come appoggio. È vietato tenerlo o agganciarlo tramite il regolatore di taglie o tramite l’anello di sicurezza (punto 4 della nomenclatura). Questo anello garantisce in caso di pericolo lo sganciamento rapido del cinturino sottogola ad una forza compresa tra 150-250 N. Assicurarsi che l'anello di sicurezza in plastica (punto 4) sia integro, non piegato o allentato. Nel caso di deformazione è obbligatorio sostituire il casco. Proteggere da agenti chimici. Lavare il dispositivo con acqua e sapone neutro lasciandolo asciugare a temperatura ambiente. L’imbottitura interna è staccabile e lavabile a 30°, è consigliabile una asciugatura all’aria. Quando non utilizzato si consiglia di conservarlo ad una temperatura compresa tra 5 e 35°, protetto da fonti di luce e di calore, lontano da sostanze chimiche. Non rimuovere etichette e marcatura presenti sul DPI.
E’ vietato l’utilizzo di pitture, solventi o etichette adesive, sono vietate modifiche, sostituzioni e/o rimozioni di uno o qualsiasi dei componenti originali del casco. Lavare il dispositivo con acqua e sapone neutro lasciandolo asciugare a temperatura ambiente. La durata di vita del casco dipende da vari fattori che ne causano il deterioramento, inclusi gli sbalzi di temperatura, il grado di esposizione alla luce solare diretta e l’intensità di utilizzo. Graffi, deformazioni, crepe, segni marcati sulla calotta costituiscono elementi rivelatori dello stato di deterioramento del casco. In ogni caso, si consiglia la sostituzione del casco dopo circa 5 anni dall’acquisto se in uso e conservato in condizioni ottimali, non sono previste parti di ricambio o sostituibili. Non sono previsti particolari accorgimenti per il trasporto del casco. In caso di mancato utilizzo è consigliabile scartare il casco dopo una durata di 10 anni dalla data di produzione indicata sul DPI. Un addetto competente deve eseguire i controlli sul Dpi almeno una volta l’anno, registrando tutti i dettagli.
NOMENCLATURA ELEMENTI CASCO ANTARES:

- Calotta
- Fascia appoggio nuca
- Fascia frontale
- Anello di sicurezza
- Fibia aggancio cinturino
- Barra anteriore multiuso (ABS)
- Barra posteriore multiuso (ABS)
- Imbottitura comfort e padding di protezione antiurto in EPS
- Cuffia appoggio testa
- Sistema di regolazione taglia
- Tappo superiore (ABS)
- Divider laterale
- Nastro
- Sottogola in simil pelle
REGOLAZIONE E ISTRUZIONI D'USO:
È obbligatorio indossare il casco durante tutto lo svolgimento dell’attività. Per un’adeguata protezione, è importante che il casco sia della propria taglia e ben calzato sulla testa in modo da offrire il massimo comfort e sicurezza. (figura 1) Indossare il casco regolando la fascia frontale e sottonuca tramite gli appositi scatti che ne regolano l’altezza e la calzata. (figura 2) Indossare il casco e adattare la taglia, ruotando la rotella posteriore (in senso orario per stringere la taglia e antiorario per allargarla) fino al raggiungimento di un fitting ottimale. (figura 3) Allacciare il cinturino sottogola inserendo una fibbia nell’altra fino a sentire lo scatto di bloccaggio, lasciandolo allacciato per tutto il tempo di utilizzo. Verificare che la fibbia sia inserita nell’altra assicurandosi di sentire lo scatto di bloccaggio. Verificare la chiusura della fibbia. Regolare la lunghezza del sottogola facendo scorrere le fettucce per fissare saldamente il casco sulla vostra testa. (figura 4). Spostare l’anellino nella parte finale in modo che non penzoli. Adattare le lunghezze del cinturino in modo da lasciare libere le orecchie. (figura 5) Per togliere il casco dalla testa aprire il cinturino sottogola premendo la clip della fibbia di aggancio.



REGOLAZIONE FASCIA

REGOLAZIONE TAGLIA

SICUREZZA CHIUSURA

REGOLAZIONE CINTURINI LATERALE
Utilizzare solo accessori forniti esclusivamente dal produttore del casco: visiera per la protezione degli occhi (EN166), parasole posteriore per la nuca. Nella barra multiuso (punti 6-7) esiste la predisposizione per accessori quali porta-badge, visiera e cuffie antirumore.
ATTENZIONE: l’utilizzo di accessori non certificati o non approvati da UPOWER potrebbero causare danni al Dpi e provocare invalidare le funzioni protettive del casco.
DESCRIZIONE ETICHETTA:
- Marcatura conformità regolamento europeo
- Logo aziendale
- Marcatura conformità legislazione UK
- Nome articolo
- Range di taglie
- Materiale calotta (policarbonato ed ABS)
- Normativa di riferimento per il quale il casco è certificato
- Datario - Mese/anno di produzione
- Requisito opzionale di resistenza a basse temperature
- Simbolo di riciclaggio
FAC-SIMILE MARCATURA IMPRESSA:


SISTEMA DI REGOLAZIONE
ELMETTO DI SICUREZZA PER USO INDUSTRUALE - MODELLO: ANTARES
Per un’adeguata protezione, questo elmetto deve essere adattato o regolato in base alla taglia della testa dell’utilizzatore. Il casco realizzato in modo da assorbire l’energia di urto mediante la distruzione o un danneggiamento parziale della calotta e della bardatura e, anche se tale danno può non essere immediatamente visibile, qualsiasi elmetto che abbia subito un grave impatto dovrebbe essere sostituito. Si richiama l’attenzione degli utilizzatori sul pericolo di modificare o togliere uno qualsiasi dei componenti originali del casco. Gli elmetti non dovrebbero essere adattati in modo da applicare accessori in qualsiasi modo non raccomandato dal fabbricante. Non applicare vernice, solventi o etichette autoadesive se non in conformità con le istruzioni del fabbricante dell’elmetto.
PUNTO DELLA NORMATIVA 7.2.1
Certificati e dichiarazioni di conformità UE sono scaricabili dal sito www.upower.it
Per maggiori informazioni: info@u-power.it