ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ricerca per linea

ricerca per classe di sicurezza

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ricerca per linea

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

NORMATIVE EUROPEE CALZATURE

Home | Normative Europee calzature

GUIDA ALLE NORME EN ISO 20345:2022 e EN ISO 20347:2022

Le nuove normative EN ISO 20345:2022 e EN ISO 20347:2022 hanno integrato nuovi requisiti specifici e supplementari. Alcuni sono stati rimossi o hanno subito delle modifiche. Ecco i nuovi requisiti:

PL
Resistenza alla perforazione (inserto non metallico)
AN
Protezione del malleolo
PS
Resistenza alla perforazione (inserto non metallico)
CR
Resistenza al taglio
C
Calzature parzialmente conduttive
SC
Resistenza alla abrasione del copripuntale
A
Calzature antistatiche
SR
Resistenza allo scivolamento (su pavimento in piastrelle di ceramica con glicerina)
HI
Isolamento del calore del fondo della calzatura
WPA
Penetrazione e assorbimento dell’acqua

Caratteristiche più importanti e significative nella norma EN ISO 20345:2022

Resistenza allo scivolamento (SR)

I precedenti test riguardanti lo scivolamento ‘SRC’ (SRA + SRB) non saranno più utilizzati, la normativa prevede la modifica della procedura di esecuzione del test di scivolamento in condizioni diverse, chiamato ‘SR’ ( vedere tabella in basso)

Resistenza della suola agli idrocarburi

Questo requisito è opzionale per tutte le classi di protezione. Se presente vieni indicato con FO in marcatura.

LADDER GRIP – ADERENZA SU SCALA A PIOLI (LG)

Per una migliore aderenza alla scala pioli, la suola dovrà presentare una costruzione che rispetti i requisiti del famice previsti dalla normativa con un’altezza tacco di almeno 10 mm, altezza dei cramponi presenti nei famice di almeno 1,5 mm e di una superficie del famice stesso, di almeno 35 mm.

Resistenza alla perforazione (P, PL, PS)

P Resistenza alla perforazione con inserto metallico;
PL Resistenza alla perforazione con inserto non-metallico ( prova eseguita con chiodo Ø4,5mm);
PS Resistenza alla perforazione con inserto non-metallico ( prova eseguita con chiodo Ø3,0mm).

Penetrazione dell’acqua

Il requisito aggiuntivo WRU (water-resistant uppers), che descrive l’effetto idrorepellente della tomaia della calzatura, è stato modificato in WPA (Water penetration and absorption). I requisiti del tomaio richiesti rimangono invariati.

Resistenza all’abrasione della punta (SCUFF CAP)

Viene predisposto un test di abrasione “Martindale” di 8.000 cicli al fine di determinare l’abrasione della punta; la punta non dovrà sviluppare fori in tutto il suo spessore.

Le Calzature per uso professionale a Norma EN ISO 20345:2011 sono contraddistinte da una “S” (dall’inglese Safety = Sicurezza) come Calzature di Sicurezza. La scarpa cosiddetta “di base” è marcata con le lettere “SB” (S = Sicurezza - “B” = Base). Questa Calzatura deve avere i seguenti requisiti minimi: • altezza del tomaio • puntale (lunghezza minima, base portante minima) • tomaia in pelle “crosta”, microfibra e similare • fodera anteriore • sottopiede • suola in qualsiasi tipo di materiale, può essere liscia • il tomaio, nella calzatura bassa, può essere aperta nella zona del tallone. Nelle Calzature “SB” non sono mai comprensivi i seguenti requisiti se non specificati dettagliatamente: • antistaticità • assorbimento di energia del tacco • impermeabilità dinamica del tomaio • suola con tasselli • fodera posteriore • tomaio idrorepellente • lamina o tessuto antiforo. Vi indichiamo qui di seguito il significato della timbratura che potrete rilevare sulla calzatura.

Marcatura di conformità
CE
Nome del fabbricante
U GROUP S.r.l.
Data di produzione
05/2023
Norma europea
EN ISO 20345:2022
Classe di protezione
S3S
Requisito di resistenza allo scivolamento
SR
Requisiti supplementari
HRO HI
Codice prodotto
00000 - XXX

Oltre ai Requisiti di Base ne sono previsti altri, come indicato nelle tabella seguente, ad ogni requisito opzionale indicato nella marcatura di prodotto corrisponde una specifica protezione dal rischio associato. Per ulteriori dettagli si richiede di consultare la nota di utilizzo.

SIMBOLO CLASSE DI PROTEZIONE

EN ISO 20345:2022

Requisiti: EN ISO 20345:2022

SBS1S2S3S3LS3S S4S5S5LS5SS6S7S7LS7S Valori minimi richiesti
Zona del tallone chiusa
0
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
La zona del tallone deve essere chiusa
Puntale resistente
ad un urto di 200J
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Puntale resistente ad una
compressione di 15 kN
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
ACalzatura antistatica
0
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Resistenza elettrica >100 kΩ e ≤1000 MΩ
EAssorbimento di energia nella
zona del tallone
0
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Energia assorbita ≥20 J
FO Resistenza agli idrocarburi
della suola
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Aumento di volume ≤12%
WPA Assorbimento e penetrazione
d’acqua del tomaio
0
X
X
X
X
X
X
X
X
Assorbimento ≤30%
Penetrazione ≤0,2 g
P Resistenza alla perforazione
(con inserto antiperforazione metallico)
0
0
X
X
X
≥1100 N
PL Resistenza alla perforazione
(con inserto antiperforazione non metallico)
0
0
X
X
X
A 1100 N nessuna perforazione
PS Resistenza alla perforazione
(con inserto antiperforazione non metallico tipo PS)
0
0
X
X
X
Forza media di perforazione ≥1100 N
Forza singola di perforazione ≥950 N
CI Isolamento dal freddo del fondo
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Diminuzione di temperatura
dopo 30 minuti a -17 °C ≤10 °C
HI Isolamento dal calore del fondo
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Aumento di temperatura
dopo 30 minuti a 150 °C ≤22 °C
C Calzatura parzialmente conduttiva
0
Resistenza elettrica ≤100 kΩ
HRO Resistenza al calore per
contatto della suola
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Nessun segno di fusione e/o rottura
AN Protezione del malleolo
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Energia trasmessa: valore medio ≤10 kN
valore singolo ≤15 kN
WR Resistenza all’acqua
della calzatura completa
0
0
X
X
X
X
Nessuna penetrazione d’acqua
M Protezione metatarsale
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Altezza residua dopo l’urto:
misura 41 e 42 ≥40,0 mm
CR Resistenza al taglio
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Indice di resistenza al taglio ≥2,5
SR Resistenza allo scivolamento
(piano in ceramica ricoperto con glicerina)
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
≥0,19 (tacco 7°)
≥0,22 (punta 7°)
LG Calzature adatte alle scale a pioli
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Resistenza all’abrasione del famice e
dimensioni del famice adeguate all’uso su scale a pioli
SC Resistenza all’abrasione
del copripuntale
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Nessun foro passante
dopo 8000 cicli di abrasione

SIMBOLO CLASSE DI PROTEZIONE

EN ISO 20347:2022

Requisiti: EN ISO 20347:2022

SBS1S2S3S3LS3S S4S5S5LS5SS6S7S7LS7S Valori minimi richiesti
Zona del tallone chiusa
0
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
La zona del tallone deve essere chiusa
Puntale resistente
ad un urto di 200J
Puntale resistente ad una
compressione di 15 kN
ACalzatura antistatica
0
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Resistenza elettrica >100 kΩ e ≤1000 MΩ
EAssorbimento di energia nella
zona del tallone
0
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Energia assorbita ≥20 J
FO Resistenza agli idrocarburi
della suola
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Aumento di volume ≤12%
WPA Assorbimento e penetrazione
d’acqua del tomaio
0
X
X
X
X
X
X
X
X
Assorbimento ≤30%
Penetrazione ≤0,2 g
P Resistenza alla perforazione
(con inserto antiperforazione metallico)
0
0
X
X
X
≥1100 N
PL Resistenza alla perforazione
(con inserto antiperforazione non metallico)
0
0
X
X
X
A 1100 N nessuna perforazione
PS Resistenza alla perforazione
(con inserto antiperforazione non metallico tipo PS)
0
0
X
X
X
Forza media di perforazione ≥1100 N
Forza singola di perforazione ≥950 N
CI Isolamento dal freddo del fondo
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Diminuzione di temperatura
dopo 30 minuti a -17 °C ≤10 °C
HI Isolamento dal calore del fondo
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Aumento di temperatura
dopo 30 minuti a 150 °C ≤22 °C
C Calzatura parzialmente conduttiva
0
Resistenza elettrica ≤100 kΩ
HRO Resistenza al calore per
contatto della suola
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Nessun segno di fusione e/o rottura
AN Protezione del malleolo
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Energia trasmessa: valore medio ≤10 kN
valore singolo ≤15 kN
WR Resistenza all’acqua
della calzatura completa
0
0
X
X
X
X
Nessuna penetrazione d’acqua
M Protezione metatarsale
Altezza residua dopo l’urto:
misura 41 e 42 ≥40,0 mm
CR Resistenza al taglio
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Indice di resistenza al taglio ≥2,5
SR Resistenza allo scivolamento
(piano in ceramica ricoperto con glicerina)
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
≥0,19 (tacco 7°)
≥0,22 (punta 7°)
LG Calzature adatte alle scale a pioli
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Resistenza all’abrasione del famice e
dimensioni del famice adeguate all’uso su scale a pioli
SC Resistenza all’abrasione
del copripuntale
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Nessun foro passante
dopo 8000 cicli di abrasione
X = Requisito obbligatorio per la categoria indicata
0 = Requisito facoltativo aggiunto a quelli obbligatori, se riportato sulla marcatura
= Requisito non obbligatorio, controllare timbratura calzatura

Sotto la suola viene indicata la seguente informazione: - calzata. Sul soffietto o sulla linguetta della scarpa sono apposti: - marchio del fabbricante - il codice articolo - il mese e l’anno di fabbricazione - le seguenti marcature: vedi la marcatura di conformità CE

SIMBOLO

Condizioni di prova Coefficiente di attrito
Condizione A ( scivolamento del
tallone inclinato di 7° verso l'avanti )
≥0,31
Condizione B ( scivolamento del
tallone inclinato di 7° verso l'indietro )
≥0,36

SIMBOLO

Condizioni di prova Coefficiente di attrito

SR

Condizione A ( scivolamento del
tallone inclinato di 7° verso l'avanti )
≥0,19
Condizione B ( scivolamento del
tallone inclinato di 7° verso l'indietro )
≥0,22

La resistenza allo scivolamento delle calzature è stata testata in condizioni di laboratorio. Test aggiuntivi da parte dell’utilizzatore nelle condizioni presenti sul posto di lavoro possono fornire informazioni aggiuntive. Si consigliano prove sul campo delle calzature per valutare l’idoneità al lavoro.

Calzature di sicurezza EN ISO 20345:2022+A1:2024 e EN ISO 20347:2022+A1:2024: Le calzature da lavoro conformi alla presente normativa e marcate con la dicitura '+A1:2024' attestano l'adeguamento alle più recenti specifiche tecniche relative alla traspirabilità del tomaio. Tale aggiornamento, identificato dall'addendum A1:2024, introduce requisiti e metodi di prova aggiornati, volti a garantire un miglioramento delle prestazioni in termini di comfort e gestione dell'umidità per l'utilizzatore.

In particolare, le calzature marcate '+A1:2024' hanno superato test di traspirabilità del tomaio che verificano:
- La permeabilità al vapore acqueo, misurata in mg/cm²h, secondo i metodi di prova aggiornati.
- Il coefficiente di vapore acqueo, che valuta la capacità del materiale del tomaio di disperdere il sudore, secondo i metodi di prova aggiornati.

L'inclusione di tale marcatura assicura che il fabbricante abbia apportato le modifiche necessarie al processo produttivo e ai materiali impiegati, in linea con gli standard più recenti in materia di traspirabilità.

Gli organismi notificati che rilasciano le certificazioni di conformità alle calzature da lavoro, sono tenuti a verificare la conformità a quanto sopra riportato.

Requisiti di marcature | distinguere le Calzature classificate “S” (EN ISO 20345:2022 e EN ISO 20347:2022)

SB Requisiti di BASE Classe
S1 Area del tallone chiusa + A + E I
S2 S1 + WPA
S3 S2 + Suola con rilievi + P
S3L S2 + Suola con rilievi + PL
S3S S2 + WR
S6 S3 + WR
S7 S3L + WR
S7L S3S + WR
S7S Area del tallone chiusa + A + E
S4 S4 + Suola con rilievi + P II
S5 S4 + Suola con rilievi + PL
S5L S4 + Suola con rilievi + PS
SBH / Calzature ibride

RESISTENZA DELLA SUOLA ALLO SCIVOLAMENTO
EN ISO 20345:2022 e EN ISO 20347:2022

Simbolo di marcatura (SR) Condizioni richieste dalla norma
Resistenza allo scivolamento su piastrella in ceramica con glicerina ≥ 0,19 calzatura inclinata verso il tacco di 7°
≥ 0,22 calzatura inclinata verso la punta di 7°
Resistenza allo scivolamento su piastrella in ceramica con glicerina ≥ 0,19 calzatura inclinata verso il tacco di 7°
≥ 0,22 calzatura inclinata verso la punta di 7°

epa (ESDS): calzature dissipative (DISPOSITIVO
SENSIBILE ALLE SCARICHE ELETTROSTATICHE)

Queste calzature sono state studiate per consentire la dissipazione continua e controllata entro valori di sicurezza, delle cariche elettrostatiche presenti sul corpo dell’operatore al fine di proteggere i dispositivi elettronici sensibili ai fenomeni elettrostatici. Il valore raccomandato della resistenza verso terra “EPA” è ≤ a 3,5x107Ω. Consi derando che le misurazioni vengono effettuate con le calzature indossate dall’utilizzatore, i valori ottenuti possono variare sensibilmente da persona a persona e in base alle condizioni ambientali in quanto la resistenza elettrica del corpo umano è variabile.

IL SIGNIFICATO DELLE NORME EUROPEE

EN ISO 20349:2010 Piccoli spruzzi di metallo fuso come quelli prodotti durante le operazioni di saldatura e processi connessi
EN ISO 20344:2021 Metodologia di prova e requisiti generali.
EN ISO 20345:2022 Specifiche delle calzature di sicurezza con resistenza del puntale a 200 J.
EN ISO 20346:2022 Specifiche delle calzature di protezione con resistenza del puntale a 100 J.
EN ISO 20347:2022 Specifiche delle “Calzature da lavoro” o “professionali”. Nessuna resistenza specifica del puntale.

Per maggiori informazioni: info@u-power.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!