ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ricerca per linea

ricerca per classe di sicurezza

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ricerca per linea

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

NORMATIVE EUROPEE CASCHI

Home | Normative Europee caschi

NOTE INFORMATIVE – CASCHI PROTETTIVI
NORMATIVA EUROPEA

È la normativa europea che specifica i requisiti fisici e prestazionali, i requisiti di marcatura e i metodi di prova per i caschi di protezione per l’industria. Gli elmetti di protezione dell’industria sono destinati essenzialmente a proteggere l’utilizzatore da oggetti in caduta e dalle lesioni osseo cerebrali che possono derivarne.

Lo standard di sicurezza include le prove di assorbimento degli urti verticale, la resistenza alla perforazione, resistenza alla fiamma e fissaggio del cinturino previsto sottogola. Esistono inoltre requisiti Opzionali non obbligatori della EN397 quali temperature molto basse, temperature molto alte, metalli fusi e deformazione laterale.

IMPATTI E PENETRAZIONE

La resistenza agli urti da oggetti in caduta prevede un impatto dall’alto da una determinata distanza. I sensori della testa di prova devono registrare una forza assorbita minore di 5,0 kN, al fine di evitare o ridurre traumi all’utilizzatore. La resistenza alla perforazione (da parte di oggetti appuntiti/affilati) prevede l’urto di un percussore appuntito il quale non deve trafiggere la calotta dell’elmetto.

RESISTENZA ALLA FIAMMA

La prova di resistenza alla fiamma prevede l’esposizione della calotta dell’elmetto ad una fiamma normalizzata. La prova viene superata se l’esposizione alla fiamma e al calore non produce evidenti danni al materiale e se la combustione non persiste.

FORZA DEL SOTTOGOLA

Fissaggio del cinturino sottogola il quale deve aprirsi se sottoposto a una forza compresa tra un minimo di 150N e un massimo di 250N, tramite una prova che sottopone il cinturino ad una forza di trazione.

REQUISITI OPZIONALI

L’elmetto può essere testato con condizioni che ne attestino la resistenza a temperature molto basse -20°C o -30°C, e a temperature molto elevate + 150°C, senza subire rilevanti alterazioni o danni. Il requisito molten metal prevede la colata di metallo fuso sull’elmetto, poi esaminato per rilevare i danni subiti. Nelle prove di deformazione laterale l’elmetto viene sottoposto a forze di compressioni trasversali che determina delle deformazioni, che vengono poi esaminate.

CASCO ANTARES IMPATTI VERTICALI PENETRAZIONE RILASCIO SOTTOGOLA SPRUZZO DI METALLO FUSO (MM) RESISTENZA ALLA FIAMMA DEFORMAZIONE LATERALE (LD) BASSE TEMPERATURE ALTE TEMPERATURE
Casco Antares

Per maggiori informazioni: info@u-power.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!