NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLE MANI - GUANTI DI PROTEZIONE: REQUISITI GENERALI
EN 21420 Requisiti generali e metodi di prova - Guanti di protezione
Protezione per: lavorazioni meccaniche leggere e superficiali, manipolazione soluzioni detergenti diluite a debole azione, manipolazione di piccoli componenti leggermente caldi (max 50°C), attività esterna invernale con temperature media (max 0°C).
EN 420 2003 + A1:2009
Questo standard definisce i requisitii per i guanti in termini di design, costruzione, pulizia, istruzioni, proprietà elettrostatiche, taglie, destrezza, trasmissione e assorbimento vapore acqueo con marchiature e informazioni.

GUANTI DI PROTEZIONE CONTRO I RISCHI MECCANICI EN 388
Negli ultimi anni, i cambiamenti nel processo di fabbricazione dei guanti protettivi hanno fatto sì che il metodo ben collaudato di test di protezione delle mani (EN388:2003), e in particolare il test per valutare la protezione al taglio, non vada più bene. Mentre il vecchio sistema EN388: 2003 con il sistema di numerazione da 1 a 5 era facilmente comprensibile, lo sviluppo di nuovi materiali resistenti al taglio combinato con una spinta dall’industria per fornire il massimo livello di protezione possibile ha reso necessario rivedere il metodo per testare la protezione delle mani.
La EN388:2016+A1:2018 richiede di aggiornare la norma e, facendo questo, sono stati revisionati 2 test (abrasione e taglio) e sono stati inclusi 2 nuovi test (resistenza al taglio TDM e resistenza all’urto). Le norme EN388:2003 specificano l’aggressione fisica e meccanica causata dall’abrasione, taglio delle lame, strappo e foratura. L’ EN388:2016+A1:2018 aggiorna lo standard esistente con questo nuovo metodo di prova per abrasione, taglio TDM e resistenza agli urti. EN ISO 13997:1999 (test TDM) registra risultati tagliati come valore Newton - la forza della lama sul materiale del guanto necessaria per tagliare il materiale 20 mm. I risultati sono rappresentati su una scala A-F.
EN 388 - LIVELLI DI PRESTAZIONE | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A | Resistenza all'abrasione (n° cicli) | 100 | 500 | 2000 | 8000 | - | |||||
B | Resistenza al taglio da lama (fattore) | 1,2 | 2,5 | 5,0 | 10,0 | 20,0 | |||||
C | Resistenza allo strappo (Newton) | 10 | 25 | 50 | 75 | - | |||||
D | Resistenza alla perforazione (Newton) | 20 | 60 | 100 | 150 | - |
EN ISO 13997:1999 TDM - LIVELLI DI PRESTAZIONE | A | B | C | D | E | F | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
E | Livelli di prova resistenza al taglio TDM (N) | 2 | 5 | 10 | 15 | 22 | 30 | ||||||
F | Protezione all'impatto | Passato (P) o non passato (non marchiato) |

EN 388 - REQUISITI
LIVELLO DI PERFORMANCE P
Resistenza all’impattoProprietà di resistenza anti impatto 5J
LIVELLO DI PERFORMANCE A-F
Resistenza al taglio laterale(test di taglio TDM) Misura il carico medio per ottenere il momento di taglio
LIVELLO DI PERFORMANCE 1-4
d: RESISTENZA ALLA PERFORAZIONEForza richiesta per perforare il campione con un chiodo standard
LIVELLO DI PERFORMANCE 1-4
c: RESISTENZA ALLO STRAPPOForza massima necessaria a strappare il campione
LIVELLO DI PERFORMANCE 1-5
b: RESISTENZA AL TAGLIO DA LAMA (prova di taglio)Numero di cicli necessari per tagliare il campione a velocità costante
LIVELLO DI PERFORMANCE 1-4
a: RESISTENZA ALL'ABRASIONENumeri di cicli richiesti per danneggiare il campione a velocità costante

GUANTI DI PROTEZIONE CONTRO RISCHI TERMICI (Calore e/o fuoco) EN 407:2020
I guanti con un livello di comportamento al fuoco 1 o 2 non devono essere esposti o messi in contatto con fiamme libere. I numeri indicati sotto il pittogramma (da 1 a 4) corrispondono ai livelli di protezione offerti: comportamento al fuoco, calore per contatto, calore convettivo, calore radiante, piccoli spruzzi di metallo fuso, grandi proiezioni di metallo fuso. La lettera X indica che il guanto non è destinato a quell’utilizzo (vedere Tabella B).
LIVELLI DI PRESTAZIONE | 1 | 2 | 3 | 4 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
PROVA | |||||||||
Comportamento alla combustione | Tempo dopo la fiamma (secondi) | ≤ 20 | 10 | 3 | 2 | ||||
Tempo dopo il bagliore (secondi) | Nessun requisito | 10 | 3 | 2 | |||||
Calore di contatto | Temperatura di contatto Tc (°C) | 100 | 250 | 350 | 500 | ||||
Tempo di soglia tt (secondi) | ≥ 15 | ≥ 15 | ≥ 15 | ≥ 15 | |||||
Calore convettivo Indice | Indice di trasferimento di calore HTI (secondi) | ≥ 4 | ≥ 7 | ≥ 10 | ≥ 18 | ||||
Piccoli spruzzi di metallo fuso | Numero di gocce | ≥ 10 | ≥ 15 | ≥ 25 | ≥ 35 | ||||
Grandi quantità di metallo fuso | Ferro fuso (g) | 30 | 60 | 120 | 200 |

EN 407:2020 - REQUISITI
LIVELLO DI PERFORMANCE P
f: RESISTENZA AI GRANDI SCHIZZI DI METALLO FUSOQuantità di materiale fuso richiesta per portare il guanto ad una certa temperatura
LIVELLO DI PERFORMANCE A-F
e: RESISTENZA AI PICCOLI SCHIZZI DI METALLO FUSOQuantità di schizzi di metallo fuso richiesta per portare il guanto ad una certa temperatura
LIVELLO DI PERFORMANCE 1-4
d: RESISTENZA AL CALORE RADIANTETempo necessario per raggiungere un determinato livello di temperatura
LIVELLO DI PERFORMANCE 1-4
c: RESISTENZA AL CALORE CONVETTIVOTempo durante il quale il guanto è in grado di ritardare il trasferimento di calore di una fiamma
LIVELLO DI PERFORMANCE 1-5
b: RESISTENZA AL CONTATTO COL CALORE PER 15 SECONDITemperatura (in un range compreso tra 100°C e 500°C) alla quale l’utilizzatore dei guanti non sente dolore (per un periodo almeno di 15 secondi)
LIVELLO DI PERFORMANCE 1-4
a: RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMATempo durante il quale il materiale rimane acceso e continua a consumarsi dopo che la fonte di accensione è stata eliminata
B: RESISTENZA AL CONTATTO COL CALORE PER 15 SECONDI | ||
---|---|---|
LIVELLO DI PERFORAZIONE | TEMPERATURA DI CONTATTO | TEMPO DI SOGLIA |
1 | 100°C | ≥15s |
2 | 100°C | ≥15s |
3 | 100°C | ≥15s |
4 | 100°C | ≥15s |

EN 16350:2014 Guanti protettivi: proprietà elettrostatiche
Questa norma europea specifica un metodo di prova per le proprietà elettrostatiche dei guanti. Il test migliora la EN1149 in quanto richiede una resistenza verticale inferiore a 1,0x108 ohm. I guanti testati secondo la norma EN16350:2014 possono essere utilizzati in aree in cui potrebbe esserci un maggiore rischio di esplosione, come in una raffineria.

CE Foodsafe (MOCA)
Il Regolamento quadro (CE) 1935/2004 prevede che i materiali o oggetti destinati a contatto con gli alimenti non devono:
- costituire un pericolo per la salute umana;
- comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari;
- comportare un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche.
Tutti questi materiali o oggetti devono essere marcati con lo specifico simbolo che ne attesta l’idoneità al contatto con gli alimenti.

IEC 61340-5-1:2016
Protezione dei dispositivi elettronici dai fenomeni elettrostatici:
requisiti generali
Questa norma europea specifica un metodo di prova per le proprietà elettrostatiche dei guanti. Il test migliora la EN1149 in quanto richiede una resistenza verticale inferiore a 1,0x108 ohm. I guanti testati secondo la norma EN16350:2014 possono essere utilizzati in aree in cui potrebbe esserci un maggiore rischio di esplosione, come in una raffineria.

EN 511:206 Guanti anti freddo
Lo standard europeo specifica i requisiti e metodi di test per i guanti che proteggono dal freddo fino a -50°C. Questo tipo di freddo può essere dovuto alle condizioni climatiche o all’attività industriale. REQUISITI:
LIVELLO DI PERFORMANCE 0-1
c: PENETRAZIONE ALL’ACQUALIVELLO DI PERFORMANCE 1-4
b: RESISTENZA AL FREDDO DA CONTATTOLIVELLO DI PERFORMANCE 1-4
a: RESISTENZA AL FREDDO CONVETTIVOPer maggiori informazioni: info@u-power.it