ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ricerca per linea

ricerca per classe di sicurezza

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ricerca per linea

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

NORMATIVE EUROPEE - ABBIGLIAMENTO DA LAVORO

Home | ABBIGLIAMENTO DA LAVORO

ISTRUZIONI D'USO

Il Regolamento Comunitario (UE) 2016/425 disciplina la marcatura CE di tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI). La dichiarazione di conformità è quel documento realizzato dal produttore all’interno del quale dichiara che il prodotto è conforme ai requisiti di salute e sicurezza previsti dal Regolamento. La presenza del marchio CE è obbligatoria su tutti i capi di abbigliamento considerati DPI e commercializzati nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE) e i Paesi dell’area EFTA.

Il Regolamento Comunitario (UE) 2016/425 individua e classifica le tre categorie di rischio dei DPI:

I Categoria
Tutti i DPI che proteggono da rischi minimi (Dichiarazione di conformità: autocertificazione rilasciata direttamente dal produttore)
II Categoria
Tutti i DPI che proteggono da rischi intermedi (Attestato di certificazione rilasciato da un Organismo Notificato).
III Categoria
Tutti i DPI che proteggono da rischi elevati che posso causare conseguenze molto gravi o irreversibili (Attestato di certificazione rilasciato da un Organismo Notificato e controllo annuale della produzione)

I requisiti generali dei DPI sono regolamentati dalla normativa UNI EN ISO 13688, tale norma specifica i seguenti requisiti prestazionali generali:

1
Innoquità
2
Comfort-Progettazione
3
Designazione delle taglie
4
Invecchiamento
5
Marcature CE
6
Informazioni fornite dal produttore (nota informativa)

NORMATIVE CON REQUISITI SPECIFICI

UNI EN ISO 20471 – INDUMENTI AD ALTA VISIBILITÀ

La norma specifica i requisiti per gli indumenti ad alta visibilità che segnalano visivamente la presenza dell’utilizzatore in condizioni sia di illuminazione diurna che di illuminazione artificiale notturna. La visibilità risulta assicurata dalla combinazione di un tessuto di base fluorescente durante il giorno e un tessuto riflettente durante l’oscurità che permette di classificare i capi in 3 classi di protezione.

EN 407:2020
EN 407:2020
EN 407:2020
classe 3
classe 2
classe 1
MATERIALE DI FONDO
(fluorescenti)
0,80 0,50 0,14
MATERIALE RETRORIFLETTENTE
0,20 0,13 0,10

Classe 3: rappresenta il livello più alto di protezione ed è indicato per chi lavora in aeroporti o porti intermodali, manutenzione di autostrade o strade a più corsie per ogni senso di marcia. Deve avere un minimo di 0,80 mq di materiale di fondo fluorescente e 0,20 mq di banda retroriflettente, che corrisponde a 5 metri di una banda alta 4 cm.

Classe 2: rappresenta il livello intermedio di protezione ed è indicato per chi lavora alla manutenzione di strade comunali e statali, magazzinieri, autisti. Deve avere un minimo di 0,50 mq di materiale di fondo fluorescente e 0,13 mq di banda retroriflettente, che corrisponde a 3,25 metri di una banda alta 4 cm.

Classe 1: rappresenta il livello minimo di protezione ed è indicato per chi provvede alla manutenzione di strade private, o in situazioni di rischio limitato. Deve avere un minimo di 0,14 mq di materiale di fondo fluorescente e 0,10 mq di banda retroriflettente, che corrisponde a 2,50 metri di una banda alta 4 cm.

UNI EN 17353 – INDUMENTI CON UNA MAGGIORE VISIBILITÀ PER SITUAZIONI DI RISCHIO MEDIO

La norma specifica i requisiti per gli indumenti indossati in situazioni di rischio medio che richiedono maggiore visibilità ma dove la valutazione dei rischi non renda obbligatorio l’utilizzo di DPI certificati secondo la normativa EN ISO 20471. Questa normativa specifica 3 tipologie di prodotto:

UNI EN 17353
TIPO A: Indumenti che forniscono protezione in condizioni di luce diurna
UNI EN 17353
TIPO B: Indumenti che forniscono protezione in condizione di luce notturna
UNI EN 17353
TIPO AB: indumenti che forniscono protezione in condizioni di luce diurna, notturna e crepuscolare

UNI EN 343 – INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO LA PIOGGIA

Protezione contro la pioggia La norma specifica i requisiti applicati ai materiali e alle cuciture degli indumenti di protezione da fattori atmosferici quali pioggia, neve, nebbia e umidità dal suolo. I capi sono progettati e costruiti utilizzando materiali impermeabili e traspiranti prestando particolare attenzione alla sigillatura di tutte le cuciture, per garantire un elevato livello di comfort.
UNI EN 17353
Resistenza alla penetrazione dell'acqua (WP)
classe 1
Wp ≥ 8.000 Pa
classe 2
Wp ≥ 8.000 Pa
classe 3
Wp ≥ 13.000 Pa
classe 4
Wp ≥ 20.000 Pa
UNI EN 17353
Resistenza al vapore acqueo (Ret)
classe 1
Ret > 40
classe 2
25 < Ret ≤ 40
classe 3
15 < Ret ≤ 25
classe 4
Ret ≤ 15

UNI EN 342 – COMPLETI E CAPI DI ABBIGLIAMENTO PER LA PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO

UNI EN 342 La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per testare gli indumenti (completi o tute) e singoli capi progettati per la protezione del corpo dagli ambienti freddi al di sotto dei – 5°C di temperatura. La norma non comprende i requisiti specifici per i copricapo, i guanti e le calzature.
0,410 B
Valore di isolamento termico.
X
Valore di isolamento termico.
3
Classe di permeabilità all'aria.
X
Classe di resistenza alla penetrazione di acqua.
*
La X indica che il capo di abbigliamento non è stato sottoposto a prova.
UNI EN 342
Isolamento temico
* Prova effettuata con sottoindumenti:
TIPO B da utilizzarsi con completi/tute
TIPO C forniti dal fabbricante
TIPO R da utilizzarsi con capi singoli
UNI EN 342
Permeabilità all'aria AP
classe 1 100<AP
classe 2 5<AP≤100
classe 3 AP≤5
UNI EN 342
Resistenza alla penetrazione d'acqua WP (facoltativo)

UNI EN 14058 – INDUMENTI DI PROTEZIONE PER AMBIENTI FREDDI

UNI EN 14058 La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per la prestazione di singoli capi di abbigliamento per la protezione contro il raffreddamento del corpo in ambienti freddi fino a temperature di – 5°C. Rispetto alla norma UNI EN 14058, la norma UNI EN 14058 è meno restrittiva.
Y
Classe di resistenza termica
Y
Classe di permeabilità all'aria.
Y
Valore di isolamento termico.
WP
Classe di resistenza alla penetrazione di acqua.
*
Y e/o WP diventeranno una X se il capo non è sottoposto a prova
UNI EN 14058
Resistenza termica Ret
classe 1 Rct m2 · K/W
classe 2 0,06 ≤ Rct < 0,12
classe 3 0,12 ≤ Rct < 0,18
UNI EN 14058
Permeabilità all'aria AP
classe 1 0,18 ≤ Rct < 0,25
classe 2 0,25 ≤ Rct
classe 3 0,25 ≤ Rct
UNI EN 14058
Isolamento termico (facoltativo) * Viene svolta nel caso in cui vengano soddisfatti i requisiti di classe 4 di resistenza termica Ret
UNI EN 14058
Resistenza alla penetrazione d'acqua WP (facoltativo)

AVVERTENZE

L’utilizzatore deve individuare, sulla base della valutazione dei rischi possibili, la necessità di abbinare il capo ad altri dispositivi di protezione delle rimanenti parti del corpo.
Le prestazioni del capo sono garantite quando, scelto nella taglia adeguata, è correttamente indossato ed allacciato.
Qualora il capo non risultasse integro o si riscontrasse visivamente qualche difetto, sospendere l’utilizzo del capo e sostituirlo con uno idoneo.
La Nota Informativa deve essere conservata per tutta la durata del DPI in uso.
Non sono consentite modifiche del DPI.

Limiti di impiego – il capo non protegge da:

Ogni altro rischio per cui il capo non è stato certificato.

Marcatura:

Marcatura

L’etichetta (che misura 5,5 x 10,8 cm) riportante la marcature CE verrà apposta all’interno dell’indumento. Le scritte, gli ideogrammi e pitto‌grammi sono rossi su fondo nero e resistenti ai cicli di manutenzione indicati. Le dimensioni dei caratteri sono maggiori di 2 mm e le dimensioni della scritta CE sono maggiori di 5 mm. La taglia specifica del capo sarà apposta su etichetta separata.

Vengono indicati:
  1. marchio di fabbricazione;
  2. pittogramma e tabelle misure, con indicazione della norma a cui il capo risulta conforme;
  3. marcatura CE e categoria del DPI;
  4. indirizzo dell’azienda produttrice.

REACH


Al fine di salvaguardare la salute dei consumatori, il Parlamento europeo ha emanato il Regolamento “Reach” (acronimo di “Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals”), che si prefigge i seguenti obbiettivi:
- migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da prodotti chimici in modo da assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente;
- promuovere lo sviluppo di metodi alternativi a quelli che richiedono l’utilizzo di animali vertebrati per la valutazione dei pericoli delle sostanze;
- mantenere e rafforzare la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica dell’UE.

U-POWER garantisce la conformità al Regolamento Reach dei capi in collezione; essi non contengono sostanze vietate o limitate, per dare garanzia di ciò, vengono effettuati rigorosi controlli su tutti i materiali utilizzati in fase di produzione.

EN ISO 13688:2013
Indumenti protettivi – Requisiti generali


La presente normativa si sofferma sui requisiti generali per tutti gli indumenti protettivi che richiedono la marcatura CE in Europa e deve essere considerata insieme alla norma specifica per l’articolo in questione.

La norma “specifica i requisiti generali di prestazione in materia di ergonomia, innocuità, designazione delle dimensioni, invecchiamento, compatibilità e marcatura degli indumenti protettivi e le informazioni che devono essere fornite dal produttore con l’abbigliamento protettivo”.


Ergonomia

Incorporando il design corretto, il comfort sufficiente per chi lo indossa (tenendo conto delle proprietà di sicurezza del capo), il cambiamento dimensionale dalla pulizia ripetuta e i metodi utilizzati come lavaggio a secco, lavaggio ecc.


Innocuità

In questo caso la normativa serve a garantire che l’abbigliamento non influisca negativamente sulla salute di chi lo indossa.


Designazione delle dimensioni

Un requisito importante per il capo è senza dubbio quello di essere contrassegnato con la taglia corretta in base alle dimensioni del corpo standard, in modo da poter garantire a tutti la possibilità di indossarlo.


Invecchiamento

Descrive il comportamento e il cambio di proprietà di uno o più componenti del capo nel tempo a scapito dell’abbigliamento, assicurandone una buona resistenza e conservazione del tessuto.


Compatibilità e marcatura

Garantire che la marcatura degli indumenti sia nella lingua corretta per il mercato previsto, che siano attaccati agli indumenti e visibili e che siano resistenti alla pulizia appropriata per evitare il rischio di deteriorare i tessuti o rovinare il capo.


Informazioni di supporto

Tutte le informazioni di supporto saranno richieste nel file tecnico per ogni articolo da contrassegnare. Un elenco completo dei requisiti può essere ottenuto da un organismo notificato come il SATRA Technology Center.

Per maggiori informazioni: info@u-power.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!