ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ricerca per linea

ricerca per classe di sicurezza

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ricerca per linea

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

ricerca per linea

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

BLOG

SCOPRIAMO LA GIORNATA TIPO DI UN IDRAULICO ASSIEME A NICOLA

IDRAULICO: SPECIALISTA DEGLI INTERVENTI A DOMICILIO COME DEI GRANDI IMPIANTI IN CANTIERE

blog.immagine_alt
27
agosto
2021
Redazione Redazione

 

Ci sono mestieri, soprattutto in ambito artigianale, che siamo abituati a considerare in base alle nostre esigenze personali. Nel senso che chiamiamo l’idraulico solo se abbiamo un problema con un rubinetto, un tubo rotto o problemi di questo tipo ma queste non sono le uniche competenze (anche se molto comuni) di un idraulico.
Come si svolge la giornata tipo di un idraulico? E che tipo di situazioni si trova ad affrontare ogni giorno?
Ne parliamo con Nicola!

 

 

Fare l’idraulico non vuol dire solo effettuare interventi di riparazione o sostituzione a domicilio ma, molto spesso, significa lavorare in cantiere e realizzare l’intero impianto idraulico di una casa o di una palazzina, provvedere all’impianto gas, l’installazione di impianti solari e di riscaldamento, impianti di irrigazione e tanto altro ancora. E la situazione di lavoro cambia: la prima è un lavoro in interno, la seconda in esterno in condizioni climatiche variabili e spesso pesanti.

Che tipo di dispositivo di protezione individuale indossare?

 

  1. LA STORIA DI NICOLA: DALLA PASSIONE PER L’ACQUA A UNA SCELTA DI LAVORO
  2. SITUAZIONI DI LAVORO A CONFRONTO: INTERVENTO A DOMICILIO VS CANTIERE
  3. ABBIGLIAMENTO DA LAVORO: COSA SCEGLIERE IN ESTATE?

 

Scopriamo come si svolge la giornata tipo di un idraulico assieme a Nicola.

 

 

LA STORIA DI NICOLA: DALLA PASSIONE PER L’ACQUA A UNA SCELTA DI LAVORO

 

 

Quando abbiamo incontrato Nicola, abbiamo subito percepito la sua passione per il mestiere che svolge, ormai da una quindicina di anni e la sua voglia di raccontarci come tutto è iniziato.

 

U-Power:

- “Buongiorno Nicola, raccontaci la tua storia e le motivazioni che ti hanno portato a scegliere di fare l’idraulico.”

 

Nicola:

- “Sin da piccolo, ho sempre avuto la passione per le riparazioni. Spesso smontavo i giocattoli per poi rimontarli e seguivo mio padre quando faceva lavori di manutenzione in casa. Ma avevo anche una passione speciale per l’acqua con cui giocavo ininterrottamente, per la gioia di mia madre! 
E quando è arrivato il momento, non ho avuto dubbi: l’idraulica era la mia strada. Ho iniziato come apprendista e oggi ho un’attività tutta mia con sei dipendenti.”

 

U-Power:

- “Quali sono i servizi che ti vengono maggiormente richiesti?”

 

Nicola:

- “Dipende. Passiamo dalle piccole riparazioni al rifacimento dell’impianto idraulico dell’intera casa in fase di ristrutturazione, come all’installazione di pannelli fotovoltaici e alla realizzazione di impianti completi – intendo impianto idraulico e di riscaldamento – ma anche di condizionamento su nuove abitazioni e, quindi, in cantiere. Questi lavori sono molto stimolanti, soprattutto in virtù della necessità di rispondere alle nuove esigenze di eco-sostenibilità e di risparmio. Non dimentichiamoci che l’acqua è uno dei beni più preziosi! Poi, durante il periodo estivo, ci vengono spesso richiesti anche interventi sugli impianti di irrigazione per ottimizzarne il funzionamento, sempre in tema di risparmio e di sostenibilità.”

 

U-Power:

- “Parlando di eco-sostenibilità, è possibile pensare di raggiungere il sogno di una casa ad impatto 0?”

 

Nicola:

- “Ah, Sarebbe un sogno! Purtroppo, però, realizzare una casa impatto zero, sebbene possibile, ha dei costi elevatissimi. Però, si possono adottare degli accorgimenti che possono migliorare l’impatto ambientale e l’efficienza della casa. La sostituzione della vecchia caldaia con una a condensazione, ad esempio o l’installazione di un impianto termico, approfittando magari dei vari ecobonus che vengono varati periodicamente.”

 

 

SITUAZIONI DI LAVORO A CONFRONTO: INTERVENTO A DOMICILIO VS CANTIERE

 

 

U-Power:

- “Prima hai detto che ti capita di lavorare indifferentemente in cantiere come a domicilio. Che cosa preferisci?”

 

Nicola:

- “Questa è davvero una bella domanda. Come ho già detto prima, lavorare su impianti nuovi è per me molto stimolante, perché mi permette di partire da zero e di realizzare l’impianto ex-novo, di sperimentare nuove tecnologie e cercare di ottenere i migliori risultati anche nel riguardo delle problematiche di eco-sostenibilità
Però, mi piace anche il contatto umano e sono un chiacchierone. Ho un parco clienti ampio e mi piace lavorare alle riparazioni; come ho accennato, si tratta di una passione che mi porto dietro da quando ero bambino…
Però, c’è un fattore che fa la differenza: il clima. Lavorare in cantiere, al freddo in inverno e con il caldo in estate, non è sempre piacevole. Mentre se fai un intervento in casa, la temperatura è sempre piacevole e spesso ci scappa anche un caffè!” 

 

U-Power:

- “Quindi suppongo che anche il tuo modo di vestire cambia in base ai tipi di lavoro che ti aspettano durante la giornata…”

 

Nicola:

- “Sì e no, nel senso che le scarpe sono sempre le stesse. Voglio dire che devo indossare scarpe antinfortunistiche di protezione: è un obbligo di legge ma oltre a un dovere è anche una necessità se vuoi lavorare sicuro. Non solo per me, anche per i miei dipendenti.
Per l’abbigliamento, invece, se lavori in cantiere in inverno, hai bisogno di tenerti al caldo e quindi devi utilizzare un abbigliamento tecnico con tessuti in grado di preservare il calore; se fai un intervento in casa, quando entri, ti togli il giubbotto; puoi rimanere anche più leggero.”

 

 

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO: COSA SCEGLIERE IN ESTATE?

 

 

U-Power:

- “E in estate?”

 

Nicola:

- “E in estate è una pacchia, sia quando lavori a domicilio che in cantiere; a meno che non ti trovi sotto il sole cocente, lì è un’altra storia. Però, preferisco il caldo al freddo anche per una questione di libertà di movimento, sia delle braccia che delle gambe: più indumenti indossi e più rischi di sentirti impacciato. 
Anche se da quando ho scoperto U-Power, questo problema l’ho letteralmente risolto!”

 

U-Power:

- “Ti riferisci a qualche prodotto in particolare?”

 

Nicola:

- “Più che a un prodotto, mi riferisco a un tessuto molto elastico, leggero e traspirante che segue i movimenti del corpo (N.d.r.: U-4) e che, credo, caratterizza tutta una linea (N.d.R.: la linea Future). Di questa linea io ho acquistato i pantaloni lunghi e i bermuda, che alterno in base alle esigenze del mio programma di lavoro e poi, visto che mi sono trovato bene, ho preso anche il gilet, che è molto funzionale e ricco di tasche.”

 

U-Power:

- “Ok, credo di aver capito che ti stai riferendo alla linea Future e ai pantaloni World, i bermuda Mercury e al gilet Universe che adesso sono disponibili in diversi colori. Posso chiederti quale colore hai scelto?”

 

Nicola:

- “Io ho scelto la versione in grigio con i dettagli reflex in verde, che è il mio colore preferito ma anche gli altri colori non erano niente male.”


U-Power, calzature e abbigliamento da lavoro per ogni professione.

Caro lettore, ci auguriamo che l’articolo sia stato di tuo gradimento.
Se vuoi approfondire l’argomento e vuoi ulteriori informazioni, non esitare a contattarci attraverso il form sottostante. Il nostro personale tecnico sarà lieto di rispondere alle tue domande nel più breve tempo possibile.

Tu domandi, U-POWER risponde!

CONTATTACI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!